Quantcast
Channel: miniaturaitaliana.com » medioevo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11

Medioevo: i committenti (atti)

$
0
0

Medioevo: i committenti, “Atti del Convegno internazionale di studi, Parma, 21-26 settembre 2010″, a cura di ARTURO CARLO QUINTAVALLE, (I convegni di Parma, 13),  Milano 2011 (Electa), 744 pagine, € 90,00.

Tra i molti interventi si segnalano:

* Jean-Pierre Caillet, La committenza di codici suntuari ai tempi carolingi: tra manifesto d’autorità, rafforzamento di rapporti e fondazione di memorie (pp. 130-138)
* Giulia Orofino, Del Desiderio di avere libri: manoscritti e committenti a Montecassino, XI secolo (pp. 159-171)
* Marco Rossi, Committenze episcopali milanesi nella cultura figurativa tra X e XI secolo: esempi, poteri, problemi (pp. 339-352)
* Rosa Alcoy, Alcuni modelli di presenze e assenze del donatore nella Catalogna gotica (pp. 505-524)
* Silvia Maddalo, L’officina libraria medievale: storie di protagonisti e comprimari (pp. 558-569)
* Alessandra Perriccioli Saggese, Riflessi delle crociate nella committenza di un manoscritto miniato destinato a Carlo I d’Angiò (pp. 570-574)
* Federica Toniolo, Frati, maestri e libri miniati a Padova tra XIII e XV secolo. La biblioteca dei frati agostiniani del convento degli Eremitani (pp. 578-599)
* Marina Righetti, Al di là della decenza. Per un’indagine sulla committenza in area romana alla fine del Medioevo (pp. 673-682)
* Antonio Iacobini, Costantinopoli e l’Italia prima della caduta: l’Omero miniato di Francesco Filelfo (pp. 700-720).

Clicca qui per leggere il programma del convegno.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11

Trending Articles