Quantcast
Channel: miniaturaitaliana.com » medioevo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11

L’arte al tempo del Maestro di Offida

$
0
0

CONFERENCE: Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV-XV), Ascoli Piceno, Auditorium Fondazione di Ascoli Piceno; Offida, Convento di San Francesco, 1-3 dicembre 2011.

In occasione del Venticinquennale dell’istituzione del Premio Internazionale Ascoli Piceno, il convegno di studi intende accendere i riflettori sulla produzione pittorica trecentesca diffusa in una vasta area di confine fra lo Stato Pontificio ed il Regno di Napoli, nella quale gli studi più recenti hanno ravvisato i caratteri di una uniformità stilistica ed espressiva che intreccia rapporti di varia origine: tra Offida, Ascoli Piceno, Atri e Teramo si snoda infatti l’attività di un caposcuola, conosciuto con il nome convenzionale di Maestro di Offida, che con la sua folta equipe ha operato presso le maggiori istituzioni religiose, elaborando immagini sacre che hanno incontrato il gradimento del pubblico per la loro piacevolezza narrativa. La proposta di identificare il principale responsabile di questa attività con il pittore Luca d’Atri rappresenta uno degli argomenti del dibattito in corso, al pari della ricostruzione dei percorsi iconografici e stilistici che è possibile ricomporre nell’ambito di un fitto intreccio di scambi culturali ed economici che hanno animato questo territorio di confine nei decenni a cavallo fra la prima e la seconda metà del XIV secolo.

Programma

Giovedì 1 dicembre 2011
Ascoli Piceno, Auditorium Fondazione di Ascoli Piceno
17.00 – Anteprima al Premio
Saluti delle Autorità
* Luigi MORGANTI (Presidente Istituto Superiore di Studi Medievali ‘Cecco d’Ascoli’), Presentazione Premio Ascoli
* Valter LAUDADIO (Ricercatore), Il patrimonio documentario di Santa Maria della Rocca ex arce di Offida
18.00 – Proiezione del film: Il giorno, la notte. Poi l’alba. L’ipotetico incontro tra l’Imperatore Federico II e il Santo Francesco d’Assisi,  Regia di Paolo BIANCHINI, con Francesco Salvi e Giulio Brunetti

Venerdì 2 dicembre
9.30 – Offida, Convento di San Francesco
* Antonio RIGON (Presidente Comitato Scientifico – Giuria Premio), Introduzione ai lavori
* Massimo MIGLIO (Presidente dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo di Roma), Prolusione
* Jean-Baptiste DELZANT (Università di Parigi IV Sorbonne – Ecole française de Rome), Esaltazione della città e glorificazione del signore. Circolazione degli artisti e dei modelli politici tra le signorie cittadine dell’Italia centrale (secc. XIV-XV)
* Francesco PIRANI (Università di Macerata), Civiltà urbana e forme di committenza artistica nella Marca meridionale fra Tre e Quattrocento
* Attilio BARTOLI LANGELI e Sonia MERLI (Depetazione di Storia Patria per l’Umbria), Un aspetto della committenza pubblica in ambito urbano: le fontane
Discussione

16.00 – Offida, Convento di San Francesco
* Pierluigi LEONE DE CASTRIS (Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli), Il Maestro di Offida nell’Abruzzo teramano
* Alessandro TOMEI (Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara),  Gli affreschi dell’abside superiore di Santa Maria della Rocca a Offida
* Maria Giuseppina MUZZARELLI (Università di Bologna), Affreschi del maestro di Offida: osservazioni sulle vesti
* Stefano PAPETTI (Curatore dei Musei Comunali di Ascoli Piceno e Università di Camerino), Un palinsesto della pittura del Trecento ad Ascoli Piceno; gli affreschi della chiesa di Santa Maria delle Donne
* Francesca MANZARI (Università di Roma 1 “La Sapienza”), Miniatori tardogotici tra Marche e Abruzzo. Un Messale miniato destinato a Offida
Discussione

Sabato 3 dicembre
9.30 – Ascoli Piceno, Auditorium Fondazione di Ascoli Piceno
* Giorgia CORSO (Soprintendenza BSAE del Piemonte), Scultura in pietra nella Marca meridionale: evoluzione e digressioni nei portali tardogotici
* Graziano Alfredo VERGANI (Università di Macerata) e Luca PALOZZI (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze), Committenti e artisti nella scultura funeraria marchigiana del Trecento: i casi di Fermo e Montefiore dell’Aso
* Pio Francesco PISTILLI (Università di Roma “La Sapienza”), Dall’ascesa al crepuscolo: il caso di San Ginesio nel tardo medioevo
* Francesca FLORES D’ARCAIS (Università Cattolica del Sacro Cuore), La diffusione delle opere d’ arte veneziane nell’ area centro adriatica nel Trecento
Discussione

16.30 – Ascoli Piceno, Auditorium Fondazione di Ascoli Piceno
* Andrea ZORZI (Università di Firenze), Presentazione del volume: Fama e publica vox nel Medioevo, ”Atti del Convegno 2009″
* Assegnazione delle Targhe “Gianni Forlini”, “Vito Fumagalli”, “Medioevo per la Scuola”, “Menzione speciale della Giuria”
* Conferimento del PREMIO INTERNAZIONALE ‘ASCOLI PICENO’ XXIII edizione
* Lectio Magistralis del Premiato 2011: Ferdinando BOLOGNA
* Luca VIOLINI (Attore), Spettacolo AVALON. Merlino, il Soldato eterno.

Clicca qui per maggiori informazioni


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11

Trending Articles