CONVEGNO: Medioevo: natura e figura, XIV Convegno Internazionale di Studi, Parma (Camera di Commercio, Via Verdi 2), 20-25 settembre 2011. Organizzato dall’AISAME.
PROGRAMMA
Martedì 20 settembre
Ore 9.20, Presiede: Francesco GANDOLFO (Università degli studi di Roma, Tor Vergata)
Arturo Carlo QUINTAVALLE (Socio corr. Accademia dei Lincei), Medioevo: natura e figura; Roberto GRECI (Università degli studi di Parma), Il ritratto nelle fonti scritte medievali; Antonio IACOBINI (Università degli studi di Roma, La Sapienza), Per Fernanda de’ Maffei; Laura CAVAZZINI (Università degli studi di Messina), Per Luciano Bellosi; Discussione
Ore 14.50, Presiede: Serena ROMANO (Université de Lausanne)
Enrico ZANINI (Università degli studi di Siena), Il dissolversi della figura: la fine della città antica in una prospettiva mediterranea di lungo periodo; Roberto CORONEO (Università degli studi di Cagliari), Metamorfosi della foglia d’acanto. Mensole e mensole-architrave fra VI e IX secolo; Giovanna VALENZANO (Università degli studi di Padova), Arbor vitae, lignea simulacra, figura dei: immagini divine scolpite nel legno in Occidente e in Oriente (VII-XII secolo); Maria Raffaella MENNA (Università degli studi della Tuscia, Viterbo), La rara raffigurazione del giardino a Bisanzio in epoca medio bizantina; Ennio CONCINA (Università degli studi di Venezia), Natura, figura, verità: confronti tardobizantini; Discussione
Mercoledì 21 settembre
Ore 9.00, Presiede: Xavier BARRAL I ALTET (Université de Rennes II Haute Bretagne, Università degli studi di Venezia)
Manuela GIANANDREA (Università degli studi di Roma, La Sapienza), Tra “figura” e “non figura”. Novità sulla basilica di Santa Sabina a Roma; Marco ROSSI (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Distruzione e trasfigurazione della natura nei cicli altomedievali dell’Apocalisse: varianti iconografiche e stilistiche; Lucinia SPECIALE (Università del Salento, Lecce), Il terebinto e l’angelo. Le storie di Gedeone a Sant’Angelo in Formis; Gabriele ARCHETTI (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), “Boscose solitudini”. Simboli, immagini e figure dal mondo monastico; Carlo TOSCO (Politecnico di Torino), Il paesaggio storico negli affreschi dell’abbazia di Abondance; Discussione
Ore 14.50, Presiede: Roberto CORONEO (Università degli studi di Cagliari)
Manuel Antonio CASTIÑEIRAS GONZÀLES (Universitat Autònoma de Barcelona), Il tappeto del gigante: programma, cerimonia e committenza nell’arazzo della Creazione di Girona; Stefano RICCIONI (Scuola Normale Superiore di Pisa), Il bestiario di Roma nei secoli XI e XIII. La rappresentazione della natura tra ornamento e narrazione; Francesca POMARICI (Università degli studi di Roma, Tor Vergata), Gli animali e la croce: note sul tema della recapitulatio; Walter ANGELELLI (Università degli studi di Roma, Tor Vergata), Natura e figura nelle sculture di Petrella Tifernina; Anna Rosa MASETTI (Università degli studi di Genova), Natura e figura nella miniatura lucchese del XII secolo; Enrica NERI (Università degli studi di Perugia), Dall’antico e dalla natura: decorazione vegetale e figura nel Romanico umbro; Discussione
Giovedì 22 settembre
Ore 9.20, Presiede: Manuel Antonio CASTIÑEIRAS GONZÀLES (Universitat Autònoma de Barcelona)
Géraldine MALLET (Université Montpellier 1), Le cloitre de Saint-Guilhem-le-desert; Fulvio CERVINI (Università degli studi di Firenze), La natura figurata. Monumenti ai caduti e forme di sacralizzazione dei campi di battaglia medievali; Francesco GANDOLFO (Università degli studi di Roma, Tor Vergata), Da Sens a Montevergine: la natura in figura; Pio PISTILLI (Università degli studi di Roma, La Sapienza), Da artista a imprenditore. Il magister Iacobus al servizio di Innocenzo III; Francesca ESPAGNOL BERTAN (Universitat Autònoma de Barcelona), Dal paesaggio immaginario al “ retrato al vivo”: vedute di città e dei dintorni nell’arte gotica spagnola; Discussione
Ore 14.50, Presiede: Antonio IACOBINI (Università degli studi di Roma, La Sapienza)
Werner JACOBSEN (Westfälischen Wilhelms-Universität, Münster), Problemi con il committente. Il caso di Saint Denis; Serena ROMANO (Université de Lausanne), Cieli stellati a Padova; Simone BORDINI (Università degli studi di Parma), Tracce di paesaggi nelle cronache italiane di età comunale; Laura BARTOLOMÉ ROVIRAS (Universitat Autònoma de Barcelona), La formosa deformitas del Maestro del timpano di Cabestany: il tirocinio nei sarcofagi romani nella Toscana della seconda metà del XII secolo; Carlotta TADDEI (Università degli studi di Parma), Figure contro natura e modelli di santità alla pieve di Fornovo; Francesca STROPPA (Università degli studi di Parma), Natura e figura nella rappresentazione dei mesi; Salvatore SANSONE (Università degli studi della Tuscia, Viterbo), Tensioni allegoriche e suggestioni naturalistiche nel giardino medievale. Su alcuni esemplari illustrati del Roman de la Rose; Gianluca AMERI (Università degli studi di Genova), Corpo “doloros” e corpo “vero”: riflessioni su committenza e figura dei Crocifissi di Giovanni Pisano; Ivan FOLETTI, Il trionfo della figura: il sacello di San Vittore in ciel d’oro a Milano e la letteratura cristiana del V secolo; Discussione
Venerdì 23 settembre
Ore 9.20, Presiede: Giovanna VALENZANO (Università degli studi di Padova)
Francesco ACETO (Università degli studi di Napoli, Federico II), Natura e figura nella scultura federiciana; Silvia MADDALO (Università degli studi della Tuscia, Viterbo), Il volo del falco, la poesia delle acque. Scrittura e rappresentazione della natura; Giulia OROFINO (Università degli studi di Cassino), “Gemelli diversi”. Trasmissione e circolazione degli erbari in età sveva; Fabrizio CRIVELLO (Università degli studi di Torino), L’Erbario beneventano della Biblioteca Nazionale di Torino; Michele BACCI (Università degli studi di Siena), Effigi sacre, innesti organici e il problema del rapporto tra immagine e archetipo; Discussione
Ore 14.50, Presiede: Francesco ACETO (Università degli studi di Napoli Federico II)
Miklós BOSKOVITS (Università degli studi di Firenze), La Croce di San Matteo e la pittura pisana del primo Duecento; Alessio MONCIATTI (Università degli studi del Molise), La natura e la figura per la rappresentazione all’inizio del XIII secolo; Marcello ANGHEBEN (Université de Poitiers), Jugement dernier de Fossa dans la prespective des deux jugements; Xavier BARRAL I ALTET (Universitè de Rennes II Haute Bretagne e Università Ca’ Foscari, Venezia), «Teresa Diez me fecit»: una pittrice castigliana di primo Trecento e la questione delle immagini monumentali nei monasteri di clarisse; Vinni LUCHERINI (Università degli studi di Napoli, Federico II), Raffigurazione e legittimazione della regalità nel primo Trecento: una pittura murale con l’Incoronazione di Carlo Roberto d’Angiò a Spišská Kapitula; Valentino PACE (Università degli studi di Udine), “… l’aiutò in poco tempo talmente la natura, che passò di gran lunga… la maniera de’ maestri…” Natura e figura nella storiografia e nella realtà; Discussione
Sabato 24 settembre
Ore 9.20, Presiede: Giulia OROFINO (Università degli studi di Cassino)
Maria ANDALORO (Università degli studi della Tuscia, Viterbo), Natura e figura in Cappadocia; Maria ANDALORO (Università degli studi della Tuscia, Viterbo), La pittura delle origini nelle chiese rupestri della Cappadocia. Percorsi di ricerca; Giulia BORDI (Università degli studi Roma Tre), La pittura delle origini nelle chiese rupestri della Cappadocia. Palinsesti pittorici; Chiara BORDINO (Università degli studi della Tuscia, Viterbo), La pittura delle origini nelle chiese rupestri della Cappadocia. Fonti e iscrizioni; Paola POGLIANI (Università degli studi della Tuscia, Viterbo), La pittura delle origini nelle chiese rupestri della Cappadocia. Materiali e stesure pittoriche; Jean Pierre CAILLET (Université Paris X, Nanterre), “Ritratti” di sovrani dal IX al XI secolo: piuttosto tipo che natura; Clario DI FABIO, Università degli studi di Genova), Figura naturale. Persone di pietra fra Siena e Firenze nel primo Trecento; Discussione
Ore 14.50, Maria ANDALORO (Università degli studi della Tuscia, Viterbo)
Laura CAVAZZINI (Università degli studi di Messina), Natura e scultura: Assisi, Perugia, Orvieto; Nicolas REVEYRON (Université Lumiére, Lyon 2), Les voix de la nature aux portails de la cathédrale de Lyon (XIVe); William TRONZO (Harvard University), Petrarch on the Bank of the Sorgue; Marco CIATTI e Francesca MARTUSCIELLO (Opificio delle Pietre dure, Firenze), In margine al restauro: figura e natura nel Tabernacolo dei Linaioli del Beato Angelico; Andrea DE MARCHI (Università degli studi di Firenze), Oro come luce, luce come oro. Manipolazioni dei materiali preziosi fra mimesi e anagogia, da Simone Martini a Pisanello; Discussione
Ore 18.15, Tavola rotonda
Domenica 25 settembre
Ore 9.30, Riunione AISAME (Associazione Italiana Storici dell’Arte Medievale)
Segreteria del Convegno: tel. 0521-218868; csm-aisame@comune.parma.it
Clicca qui per leggere il programma completo